top of page

IL LIQUORE AL BARGNOLINO

Ottimo digestivo al sapore di prugnolo selvatico.


15 anni fa, appena giunta in questo meraviglioso luogo che ora orgogliosamente posso chiamare casa, ho fatto la conoscenza di un prodotto di cui ignoravo l’esistenza, cosa peraltro tipica in un paese come l’Italia, talmente ricco di tradizioni soprattutto in ambito culinario, che buona parte dei prodotti restano caratteristici e noti in una singola regione.

Il liquore al Bargnolino mi ha subito affascinata per la sua colorazione bluastra ed il suo sapore deciso con un lieve retrogusto dolciastro, ma soprattutto per le sue indiscusse proprietà digestive. Subito ho chiesto alla mia cara amica Ardea, un’arzilla signora di ben 88 anni ormai, di darmi la ricetta e lei, disponibilissima, mi ha lasciato quella che è la ricetta che è stata tramandata nella sua famiglia da generazioni, felice che qualcuno volesse mantenerne viva la memoria.

Ora la condivido con voi per far si che questo prodotto così particolare possa allietare il palato e “aiutare la digestione” di molti e soprattutto per far si che si preservi la memoria di una ricetta che altrimenti rischierebbe di venire dimenticata……


Ecco la ricetta:


Ingredienti per 2 litri di liquore al Bargnolino

1 kg di bacche di prugnolo selvatico (bargnolino)

1 lt di alcol puro

1 lt + 1 lt di vino rosso fermo (Gutturnio o Barbera)

500 g + 500 g di zucchero bianco raffinato


Accessori

1 contenitore capiente ermetico

1 pentolino antiaderente

1 pezza di tessuto a maglie larghe per il filtraggio o un filtro a maglie strette

Bottiglie da liquore per conservare il liquore pronto per essere degustato.


Una volta raccolte le bacche (oppure ricevute se vorrete acquistarle da noi :) ) adagiarle con 1 litro di alcool in un barattolo capiente a chiusura ermetica. I frutti devono macerare per 40 giorni ed il barattolo deve essere agitato almeno una volta al giorno. Trascorso il tempo di macerazione, si deve preparare uno sciroppo con il vino e lo zucchero su fuoco basso, lasciarlo intiepidire e nel frattempo l’alcool deve essere filtrato schiacciando leggermente le bacche e l’alcol filtrato deve essere mescolato allo sciroppo. Lasciar riposare in contenitore ermetico per altri 20 giorni. Dopodiché si imbottiglia e il liquore è pronto per essere degustato.

Non buttate le bacche macerate, mi raccomando !!

Una volta filtrato l’alcool per ottenere il primo litro di Bargnolino, potete aggiungere alle bacche rimaste dell’altro sciroppo ottenuto con un altro litro di vino rosso e 500 g di zucchero. Lasciar riposare per 20 giorni e quindi imbottigliare. Potrete così ottenere il cosiddetto “mezzo-vino” un liquorino meno alcolico e più dolciastro che mantiene inalterate le caratteristiche digestive di questo prodotto.


Vi ho incuriosito? Volete realizzare e assaggiare questo fantastico prodotto?

Contattatemi alla mail emporio.vecchioborgo@gmail.com oppure acquistate le bacche dal nostro sito. Resto sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento necessitate.

Un abbraccio

Laura


#bargnolino #appennini #liquori #bacche #ricetta #prugnoloselvatico







807 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page